INSEGNAMENTI – Lauree magistrali

LAUREE MAGISTRALI

a.a. 2018-2019

 Università degli Studi di Bologna “Alma Mater”

  • Corso di laurea in Arti visive (LM-89)/Corso di laurea in Filologia, letteratura e tradizione classica (LM-15)/Corso di laurea in Italianistica, culture letterarie europee (LM-14)/ Corso di laurea in Scienze storiche e orientalistiche (LM-84)

Insegnamento di Digital Humanities e patrimonio culturale, 30 ore, 6 CFU (Francesca Tomasi)

Il corso intende avviare allo studio delle digital humanities. Analizzando le principali teorie, metodologie e tecniche di dominio, lo studente impara a progettare risorse umanistiche digitali. Lo studio, in particolare, degli standard archivistici, bibliografici e museali, permette allo studente di apprendere, alla fine del corso, come produrre, conservare e disseminare collezioni culturali digitali in sistemi integrati.

  • Corso di laurea in Digital Humanities and digital knowledge (L-43)

Insegnamento di Knowledge organization and digital methods in the cultural heritage domain, 30 ore, 6 CFU (Francesca Tomasi)

The course aims to introduce the issue of organizing knowledge in archives, libraries and museums. In particular at the end of the course the students will be able to: use the standards of the domain for data description; manage the practices oriented to the enrichment of data through semantic strategies (ontologies and controlled vocabularies); create complex metadata for digital objects in the cultural heritage domain.

 

Università degli Studi dei Bologna – Campus di Ravenna

  • Corso di laurea in Scienze del libro e del documento (LM-5)

Insegnamento di Archivistica informatica, 60 ore, 12 CFU (Stefano Allegrezza)

Il corso fornisce le conoscenze disciplinari, tecnico-informatiche per la corretta gestione e conservazione di sistemi documentari, con riferimento agli archivi digitali e alla gestione ibrida e sviluppa le attitudini e le conoscenze a gestire i processi nell’’ambito delle reti. Lo studente conosce i principi delle specifiche applicazioni informatiche e i processi nell’’ambito della rete; gli aspetti gestionali della transizione all’’archivio informatico. Sa sviluppare e gestire politiche della qualità, efficacia e efficienza; sa come gestire e conservare la sicurezza dei dati documentari.

Insegnamento di Archivistica speciale moderna e contemporanea, 30 ore, 6 CFU (Elena Gonnelli)

Il modulo di archivistica speciale illustrerà le origini, lo sviluppo e la gestione dell’archivio quale diretta conseguenza dell’attività del soggetto produttore. Verranno presentati archivi appartenenti a categorie tipologiche generali e particolari con distinzione tra archivi pubblici statali e archivi pubblici non statali, archivi privati personali, di famiglie e archivi di imprese.

Insegnamento di Esegesi della documentazione, 30 ore, 6 CFU (Elena Gonnelli)

Il Corso comprende l’analisi sia dei criteri e delle metodologie di ordinamento e riordinamento sia le applicazioni tecniche degli elementi descrittivi e illustrativi ai fini di una corretta fruizione della documentazione.

 

Università degli Studi di Cagliari

  • Corso di laurea in Archeologia e Storia dell’Arte (LM-2/LM-89)/Corso di laurea in Storia e società (LM-84)/Corso di laurea in Scienze della produzione multimediale (LM-65)

Insegnamento di Archivistica speciale e ambienti digitali, 60 ore, 12 CFU (Cecilia Tasca, Eleonora Todde)

Il corso si propone di analizzare i differenti soggetti produttori/conservatori di archivio, e
le problematiche scaturite nella conservazione e fruizione dei complessi documentari anche attraverso le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie e dai nuovi mezzi di comunicazione.

Insegnamento di Sistemi informativi archivistici, 30 ore, 6 CFU (Cecilia Tasca)

Il corso si propone di analizzare la valorizzazione dei complessi documentari in ambiente digitale attraverso l’analisi delle strategie di comunicazione delle principali realtà italiane e internazionali e delle potenzialità offerte dalle tecnologie informatiche.

 

Università degli Studi della Calabria

  • Corso di laurea in Gestione e conservazione dei documenti digitali (LM-43)

Insegnamento di Archivi digitali, 42+37,5 ore, 9 CFU (Anna Rovella)

Il corso analizza lo stato dell’arte e le prospettiva future degli archivi digitali. In particolare si focalizza sulla definizione dei modelli archivistica e sulla presentazione e lo studio di standard internazionali per la gestione e la conservazione dei documenti digitali con l’obiettivo di trasferire conoscenze e competenze circa la metodologia e le tecniche connesse con la produzione, la gestione, la conservazione e l’uso di documenti digitali e degli oggetti informativi.

Insegnamento di Conservazione a lungo termine dei documenti digitali, 42 ore, 6 CFU (Roberto Franco Guarasci)

Insegnamento di Documentazione: metodologie e tecniche per l’organizzazione delle informazioni e l’accesso alla conoscenza, 42 ore, 6 CFU (Roberto Franco Guarasci)

Insegnamento di Fascicolo sanitario elettronico e sanità in rete, 53 ore, 9 CFU (Anna Rovella, Erika Pasceri)

Insegnamento di Gestione documentale, 42 ore, 6 CFU (Anna Rovella)

Insegnamento di  Gestione e conservazione dei documenti digitali, 42 ore, 6 CFU (Roberto Franco Guarasci, Erika Pasceri)

Il corso mira a far acquisire le necessarie competenze teoriche, metodologiche e pratiche per la gestione dell’intero ciclo di conservazione dei documenti digitali sia per ciò che riguarda le funzioni archivistiche che per gli aspetti organizzativi e procedurali.

Insegnamento di Knowlegde e analisi del rischio, 53 ore, 6 CFU (Anna Rovella, Erika Pasceri)

Insegnamento di Politiche e standard per la gestione e conservazione dei documenti digitali, 42 ore, 6 CFU (Anna Rovella)

Insegnamento di Sistemi di classificazione e codifica delle informazioni, 42 ore, 6 CFU (Antonietta Folino)

Insegnamento di Tassonomie, thesauri e ontologie, 42 ore, 6 CFU (Antonietta Folino)

Il corso introduce i sistemi di organizzazione e rappresentazione della conoscenza, le relative funzioni e modalità di applicazione e le fasi in cui si articola il processo di costruzione. In particolare ci si soffermerà sulla necessità di predisporre e impiegare strumenti di classificazione, indicizzazione e recupero dell’informazione in contesti digitali al fine di garantire la corretta e puntuale gestione dei documenti.

  • Corso di laurea in Giurisprudenza (LMG-1)

Insegnamento di Documentazione giuridica, 30 ore, 5 CFU (Roberto Guarasci)

 

Università degli Studi di Catania

  • Corso di laurea in Storia dell’arte e beni culturali (LM-89)

Insegnamento di Metodologia dell’ordinamento e della ricerca archivistica, 36 ore, 6 CFU (Gaetano Severino Calabrese)

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire una conoscenza della realtà archivistica nazionale e delle metodologie più aggiornate nel campo dell’ordinamento e della ricerca archivistica.

 

Università degli Studi di Catanzaro “Magna Graecia”

  • Corso di laurea in Giurisprudenza (LMG-1)

Insegnamento di Elementi di archivistica e diplomatica giuridica, 30 ore, 6 CFU (Antonella Bongarzone)

Il corso si propone di fornire elementi di base della scienza archivistica e della diplomatica giuridica.

 

Università degli Studi di Chieti-Pescara “Gabriele D’Annunzio”

  • Corso di laurea in Beni archeologici e storico-artistici (LM-2/LM-89)/Corso di laurea in Scienze filosofiche (LM-78)

Insegnamento di Archivistica pura, 42 ore, 6 CFU (Antonello De Berardinis)

Lo studente alla fine del corso è indirizzato a conoscere i fondamenti dell’archivistica generale e l’organizzazione degli archivi in Italia, a partire dall’Unità, ad acquisire i principi teorici e la metodologia di base necessari per la formazione, l’organizzazione, la conservazione e la diffusione del patrimonio documentario sia cartaceo, sia digitale.

 

Università degli Studi di Firenze

  • Corso di laurea in Scienze archivistiche e biblioteconomiste (LM-5)

Insegnamento di Archivistica privata, 36 ore, 6 CFU (Annantonia Martorano)

Il Corso di Archivistica Privata si articola in due Moduli: il primo ha ad oggetto gli archivi famigliari e gli archivi d’impresa e il secondo gli archivi di persona con uno sguardo particolare rivolto agli archivi d’artista e d’autore. Il corso persegue l’obiettivo di mostrare una panoramica generale del complesso mondo degli archivi privati e di fornire allo studente gli strumenti che gli permettano di acquisire capacità critiche, metodologiche e scientifiche in riferimento alla organizzazione della documentazione, alla realizzazione dei mezzi di corredo, alla fruizione e alla valorizzazione di queste tipologie archivistiche.

Insegnamento di Archivistica pubblica, 72 ore, 12 CFU (Laura Giambastiani)

Il corso offre una panoramica dell’archivistica pubblica statale e non statale. Il corso intende, inoltre, offrire una solida formazione tecnica e scientifica nell’ambito dell’archivistica pubblica; la conoscenza della storia della archivistica e dei principali mezzi di corredo cartacei e informatici; la conoscenza delle moderne metodologie archivistiche e dei nuovi supporti scrittori; l’acquisizione piena e consapevole dei concetti di base e della terminologia specifica della disciplina.

Laboratorio di Archivistica, 30 ore, 6 CFU (Annantonia Martorano)

 

Università degli Studi di Genova

  • Corso di laurea in Scienze storiche (LM-84)

Insegnamento di Archivistica speciale, 36 ore, 6 CFU (Enrico Isola)

L’insegnamento di Archivistica speciale, ponendosi come euristica delle fonti documentarie, ha come obiettivo principale quello di illustrare la nascita, lo sviluppo e la gestione degli archivi italiani non statali in riferimento alle diverse tipologie di soggetti produttori, pubblici e privati, con particolare attenzione all’Archivio Storico del Comune di Genova.

 

Università degli Studi di Macerata

  • Corso di laurea in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LM-38)

Insegnamento di Archiviazione e conservazione digitale, 30 ore, 6 CFU (Stefano Pigliapoco)

L’insegnamento fornisce le conoscenze teoriche e pratiche per conservare a lungo termine contenuti e archivi digitali.

Insegnamento di Gestione informatica dei documenti e dei processi, 30 ore, 6 CFU (Stefano Pigliapoco)

Gli studenti acquisiranno le conoscenze necessarie per eseguire il re-engineering dei processi, promuovere l’innovazione e la diffusione dell’ICT nelle organizzazioni pubbliche e private, realizzare sistemi di gestione informatica dei documenti (ERMS).

  • Corso di laurea in Management dei beni culturali (LM-89)

Insegnamento di Archivistica informatica, 30 ore, 6 CFU (Federico Valacchi)

Illustrare il rapporto tra archivi e informatica con riferimento all’utilizzazione delle risorse tecnologiche nella gestione e valorizzazione degli archivi e ai meccanismi di produzione, gestione e conservazione degli archivi informatici. Definire i nuovi modelli conservativi dell’archivio informatico in quanto bene culturale. Gli studenti acquisiranno una preparazione che consenta loro di applicare le proprie competenze sia nella costruzione di risorse digitali per la comunicazione dei contenuti informativi degli archivi storici sia nel supporto alla progettazione di
sistemi di gestione documentale capaci di garantire la conservazione di lungo periodo.

 

Università degli Studi di Milano

  • Corso di laurea in Scienze storiche (LM-84)

Insegnamento di Archivistica informatica, 60 ore, 9 CFU (Marina Messina)

Il corso intende sviluppare gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per affrontare il tema della formazione e conservazione dei nuovi archivi digitali, anche con riferimento alla normativa attuale e agli standard di settore; ha inoltre l’obiettivo di affrontare il tema della valorizzazione degli archivi storici mediante l’impiego delle risorse descrittive informatiche.

Insegnamento di Storia degli archivi e delle biblioteche, 60 ore, 9 CFU (Roberta Cesana)

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base di storia degli archivi e di storia delle biblioteche e di sviluppare conoscenze relative alla ricerca negli archivi editoriali e nelle biblioteche d’autore. Il primo modulo è monografico sugli archivi culturali e più in particolare su quelli di pertinenza editoriale. Il secondo modulo, istituzionale, è volto a ripercorrere la storia delle biblioteche dall’antichità a oggi. Il terzo modulo ha un’impostazione seminariale ed è volto ad approfondire la presenza della biblioteca come tema letterario, nonché altri problemi relativi alla storia contemporanea delle biblioteche e degli archivi attraverso una scelta di temi da affrontare, ove possibile, nel confronto diretto con le fonti. Le lezioni saranno supportate da visite guidate presso la Biblioteca Nazionale Braidense e/o l’Archivio di Stato di Milano e/o il Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano e/o la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano.

 

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

  • Corso di laurea in Scienze storiche (LM-84)

Insegnamento di Archivistica, 60 ore, 12 CFU (Giancarlo Petrella)

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le caratteristiche principali di un archivio e della relativa disciplina archivistica. Dovrà inoltre saper distinguere tra le varie tipologie di archivio e comprendere le problematiche relative alla conservazione della memoria e all’impiego dei documenti archivistici come fonte storica, in particolare per gli studi storico-librari finalizzati all’indagine sulla formazione e lo sviluppo storico delle biblioteche.

 

Università degli Studi di Padova

  • Corso di laurea in Scienze storiche (LM-84)

Insegnamento di Archivistica speciale, 63 ore, 9 CFU (Mario Brogi)

Il corso si propone di fornire la conoscenza dei criteri di ordinamento e inventariazione del materiale archivistico, la conoscenza delle principali tipologie documentarie prodotte e conservate dalle istituzioni pre e post unitarie, la capacità nonché l’abilità di applicare i metodi di ordinamento e inventariazione del materiale archivistico.

  • Corso di laurea in Tecniche, patrimonio, territori dell’industria (LM-84)

Insegnamento di Gli archivi d’impresa e le fonti per la storia del patrimonio industriale, 21 ore, 3 CFU (Giorgetta Bonfiglio-Dosio)

Lo studente deve acquisire le conoscenze concernenti gli archivi d’impresa e maturare l’abilità di realizzare progetti di conservazione, descrizione e valorizzazione del patrimonio archivistico delle imprese, con strumenti tradizionali e digitali. Deve saper utilizzare le fonti archivistiche specifiche per condurre una ricerca sui temi del patrimonio industriale.

 

Università degli Studi di Palermo

  • Corso di laurea in Studi storici, antropologici e geografici (LM-84)

Insegnamento di Archivistica , 30 ore, 6 CFU (Claudio Concetto Torrisi)

Comprensione dei metodi di formazione della produzione documentarie. Le motivazioni normative e giuridiche della formazione e gestione degli archivi. Comprensione ed analisi dei soggetti produttori. Comprensione ed analisi critica delle relazioni fra soggetto produttore e complesso documentario.

 

Università degli Studi di Parma

  • Corso di laurea in Lettere classiche e moderne (LM-14/LM-15)

Insegnamento di Archivistica, 30 ore, 6 CFU (Donatella Corchia)

Breve storia degli archivi italiani, approccio alla storia delle scienze archivistiche: il metodo storico, metodi descrittivi degli archivi (standard internazionali), le fasi di vita di un archivio, l’organizzazione archivistica italiana, l’archivistica e il mondo digitale, esemplificazioni pratiche: gli archivi comunali postunitari, possibilità professionali.

 

Università degli Studi di Pavia

  • Corso di laurea in Storia d’Europa (LM-84)

Insegnamento di Archivistica speciale medievale, 36 ore, 6 CFU (Ezio Barbieri)

Panorama della tipologia della documentazione notarile e cancelleresca del basso-medioevo. Altri tipi di scritture non autenticate presenti negli archivi. Lettura, trascrizione ed edizione critica di differenti tipologie di documenti. Visita in archivi per un esame autoptico delle pergamene.

Insegnamento di Archivistica speciale moderna e contemporanea, 36 ore, 6 CFU (Lucia Roselli)

  • Corso di laurea in Storia e valorizzazione dei beni culturali (LM-89)

Insegnamento di Metodologia della ricerca d’archivio, 60 ore, 6 CFU (Valeria Leoni)

Nella prima parte del corso saranno trattati i seguenti argomenti: le caratteristiche della documentazione archivistica; i soggetti produttori di archivi; i luoghi di conservazione delle fonti archivistiche; gli strumenti per la consultazione: guide, inventari cartacei e digitali; la descrizione delle fonti archivistiche. Nel corso delle esercitazioni (seconda parte del corso) verrano proposte attività pratiche di riordino e descrizione di fonti archivistiche.

 

Università degli Studi di Pisa

  • Corso di laurea in Storia e civiltà (LM-84)

Insegnamento di Archivistica speciale, 36 ore, 6 CFU (Cristina Moro)

Nel corso delle lezioni gli studenti apprenderanno come individuare, valutare e selezionare le fonti documentarie e come utilizzarle; la padronanza del contesto istituzionale, di un approccio metodologico preciso e dell’uso di strumenti, cartacei e non, saranno gli elementi centrali dell’attività didattica.

 

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

  • Corso di laurea in Archivistica e biblioteconomia (LM-5)

Insegnamento di Archivistica generale e storia degli archivi, 72 ore, 12 CFU (Giovanni Paoloni)

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare una matura consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, soprattutto per quanto riguarda la conservazione e valorizzazione degli archivi storici. Intende inoltre fornire le conoscenze storiche relative sia all’evoluzione del concetto di archivio sia allo sviluppo della disciplina archivistica nel corso dei secoli fino a giungere all’attuale struttura dei sistemi archivistici nazionali e internazionali.

Insegnamento di Archivistica speciale, 36 ore, 6 CFU (Beatrice Romiti)

Il corso illustrerà le origini, i principi lo sviluppo e la relativa gestione di diverse tipologie di archivi. Le attività dei diversi soggetti produttori verranno esaminate, confrontate e rapportate alla normativa vigente per la gestione degli stessi. e le definizioni di base dell’archivistica in riferimento sia alla fase di formazione dell’archivio sia a quella storica, che ai riferimenti normativi, l’analisi delle funzioni esercitate, le metodologie di riordino e descrizione archivistica. Gli archivi presi in esame sono quelli del Ministero dell’interno (Archivio Centrale dello Stato), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, dei Giusdicenti di antico regime, delle Università degli Studi, delle Camere di commercio, delle istituzioni benefiche e assistenziali, degli ospedali e delle strutture sanitarie, dei privati (famiglie, persone, imprese, partiti politici, sindacati, musicisti) e delle parrocchie. In riferimento alle problematiche relative agli archivi storici, i temi affrontati sono: il metodo storico, problemi di terminologia, ordinamento e descrizione, lo sviluppo degli standard internazionali, i sistemi archivistici e l’applicazione delle tecnologie informatiche e telematiche al lavoro di descrizione e comunicazione degli archivi storici. Sono previste esercitazioni pratiche da concordare con il docente e visite guidate.

Insegnamento di Gestione documentale, 36 ore, 6 CFU (Giovanni Michetti)

Il corso indaga e illustra i concetti, i principi e gli strumenti della gestione documentale, fornendo le conoscenze necessarie per comprendere i processi di formazione e gestione dell’archivio corrente e dell’archivio di deposito. In particolare, il corso affronta i seguenti temi: concetti fondamentali dell’archivistica; registrazione di protocollo; classificazione; fascicolazione/aggregazione; organizzazione dei flussi documentali; scarto; conservazione; strumenti metodologici e operativi per la gestione documentale

Insegnamento di Storia degli archivi, 36 ore, 6 CFU (Giovanni Paoloni)

Il corso intende fornire le conoscenze storiche relative sia all’evoluzione del concetto di archivio sia allo sviluppo della disciplina archivistica nel corso dei secoli fino a giungere all’attuale struttura dei sistemi archivistici nazionali e internazionali.

  • Corso di laurea in Editoria e scrittura (LM-19)

Insegnamento di Storia dell’editoria, 36 ore, 6 CFU (Giovanni Paoloni)

Il corso fornisce una introduzione alla storia, alle funzioni, all’evoluzione della scrittura e delle istituzioni di conservazione della memoria scritta in diversi periodi e contesti storico-sociali dell’Occidente latino: tecniche e ambiti di produzione, circolazione, fruizione, conservazione (e distruzione) delle scritture librarie e documentarie, dalla scrittura a mano alle moderne tecnologie.

  • Corso di laurea in Fashion Studies (LM-65)

Insegnamento di Fashion archives, 36 ore, 6 CFU (Beatrice Romiti)

  • Corso di laurea in Musicologia (LM-45)/Corso di laurea in Archeologia (LM-2)

Insegnamento di Archivistica generale, 36 ore, 6 CFU (Beatrice Romiti)

Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti: il concetto di archivio, i soggetti produttori, l’archivio corrente, i titolari, i protocolli e altri strumenti di gestione, il vincolo archivistico, il documento archivistico, l’unità documentale, i fascicoli e le serie, i documenti archivistici su supporto elettronico, gli archivi di deposito, gli archivi storici, gli strumenti di ricerca dall’elenco all’inventario analitico, la descrizione archivistica nella tradizione italiana e nel dibattito internazionale (ISAD e ISAAR), le principali fonti musicali loro utilizzazione.

  • Corso di laurea in Scienze storiche, medioevo, età moderna, età contemporanea (LM-84)

Insegnamento di Archivistica contemporanea, 36 ore, 6 CFU (Beatrice Romiti)

Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti: il concetto di archivio, i soggetti produttori, l’archivio corrente, i titolari, i protocolli e altri strumenti di gestione, il vincolo archivistico, il documento archivistico, l’unità documentale, i fascicoli e le serie, i documenti archivistici su supporto elettronico, gli archivi di deposito, gli archivi storici, gli strumenti di ricerca dall’elenco all’inventario analitico, la descrizione archivistica nella tradizione italiana e nel dibattito internazionale (ISAD e ISAAR), le principali fonti musicali loro utilizzazione.

Insegnamento di Archivistica generale, 36 ore, 6 CFU (Giovanni Paoloni)

Il corso, attraverso lezioni monografiche, sarà dedicato alla presentazione delle diverse tipologie di archivio e all’approfondimento delle modalità di approccio alla documentazione e alla sua valorizzazione.

 

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

  • Corso di laurea in Archeologia, filologia, letterature e storia dell’antichità (LM-2/LM-15)/Corso di laurea in Scienze della storia e del documento (LM-84)

Insegnamento di Archivistica A-B, 60 ore, 12 CFU (Alessia Glielmi)

Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche di base sugli archivi. Si affronteranno le tematiche relative agli elementi fondamentali della disciplina e alla sua evoluzione storica, la normativa di riferimento, il concetto di archivio e le sue diverse fasi di esistenza, agli elementi fondamentali della disciplina, la metodologia e le tecniche di intervento sugli archivi nelle diverse fasi di esistenza, gli strumenti di ricerca, la descrizione archivistica e gli standard internazionali, i principali software di descrizione archivistica.

 

Università degli Studi di Roma Tre

  • Corso di laurea in Scienze storiche, del territorio e per la cooperazione (LM-42)

Insegnamento di Archivistica digitale, 36 ore, 6 CFU (Michele Di Sivo)

 

Università degli Studi di Salerno

  • Corso di laurea in Gestione e conservazione del patrimonio archivistico e librario (LM-5)

Insegnamento di Archivistica speciale, 45 ore, 9 CFU (Raffaella Zaccaria)

Scopo del corso è quello di offrire una conoscenza approfondita delle istituzioni e della relativa documentazione, con particolare riferimento alle magistrature centrali e periferiche degli antichi stati preunitari, agli archivi degli enti pubblici territoriali, agli archivi provati di origine familiare e agli archivi ecclesiastici.

 

Università degli Studi di Siena

  • Corso di laurea in Storia dell’arte (LM-89)/Corso di laurea in Storia e filosofia (LM-78/LM-84)

Insegnamento di Archivistica, 36 ore, 6 CFU (Stefano Moscadelli)

Il corso si propone di valutare l’evoluzione della dottrina archivistica in riferimento ad un tema lungamente dibattuto, com’è quello del rapporto fra un’istituzione e il proprio sedimento documentario, e di vederne le conseguenze sul piano della conservazione documentaria e dell’elaborazione dei mezzi di corredo archivistici.

Insegnamento di Paleografia latina, 36 ore, 6 CFU (Stefano Moscadelli)

Il corso si prefigge di illustrare le testimonianze di scrittura libraria e documentaria, latina e volgare, a partire dalla tarda romanità fino all’invenzione della stampa.

 

Università degli Studi di Trento

  • Corso di laurea in Arte (LM-89)

Insegnamento di Metodologie della ricerca storica, 30 ore, 6 CFU (Andrea Giorgi)

Approfondire la conoscenza di alcune categorie di archivi o di tipologie documentarie in rapporto all’ambiente di formazione, agli assetti burocratico-istituzionali e al quadro normativo di riferimento.

 

Università degli Studi di Venezia “Ca’ Foscari”

  • Corso di laurea in Storia dal medioevo all’età contemporanea (LM-84)

Insegnamento di Sistemi di gestione del patrimonio archivistico, 30 ore, 6 CFU (Claudia Salmini)

  • Corso di laurea in Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico (LM-5)

Insegnamento di Sistemi di gestione del patrimonio archivistico, 30 ore, 6 CFU (Claudia Salmini)

Il corso si propone di illustrare le problematiche generali dell’applicazione delle tecniche informatiche al mondo degli archivi, in relazione alla descrizione archivistica e agli interventi di automazione nel settore degli archivi storici.

Insegnamento di Sistemi di gestione documentale, 30 ore, 6 CFU (Giorgetta Bonfiglio-Dosio)

Il corso intende far acquisire le metodologie archivistiche per la progettazione, creazione, mantenimento, conservazione, uso di sistemi di gestione documentale in organizzazioni pubbliche e private.

Insegnamento di Storia degli archivi, 30 ore, 6 CFU (Andrea Desolei)

Obiettivo principale dell’insegnamento è delineare la fisionomia dell’attuale patrimonio archivistico come si è venuto formando nel corso dei secoli attraverso l’evoluzione degli archivi dall’antichità ai giorni nostri. Si evidenzieranno le diverse caratteristiche degli archivi in età antica, medievale, moderna e contemporanea, con particolare attenzione al caso italiano e veneto, accennando anche alle realtà archivistiche pre e post-scritturali.

 

Università degli Studi di Verona

  • Corso di laurea in Scienze storiche (LM-84)

Insegnamento di Paleografia e archivistica, 60 ore, 12 CFU (Massimiliano Bassetti)

Il modulo intende mettere i frequentanti in condizione di datare, leggere, interpretare ed esaminarle principali forme di testimonianze manoscritte in alfabeto latino (librarie, documentarie, epigrafiche) dell’età classica, del tardo antico e dell’alto Medioevo. Approfondire la conoscenza di alcune categorie di archivi e/o di tipologie documentarie in rapporto all’abiente di formazione, agli assetti burocratico-istituzionali e al quadro normativo di riferimento.