INSEGNAMENTI – Lauree magistrali

Università degli Studi di Bologna “Alma Mater”

  • Corso di laurea in Arti visive (LM-89)/Corso di laurea in Filologia, letteratura e tradizione classica (LM-15)/Corso di laurea in Italianistica, culture letterarie europee (LM-14)/ Corso di laurea in Scienze storiche e orientalistiche (LM-84)

Insegnamento di Archivistica informatica, 30 ore, 6 CFU (Miles Nerini)

Si prevede l’introduzione ai principi fondamentali dell’archivistica generale e speciale, finalizzata alla conoscenza dei requisiti di base per la progettazione di sistemi documentali digitali. Saranno illustrati ed utilizzati i principali sistemi informativi archivistici nazionali e locali. Sono previsti inoltre incontri in archivio per approfondire casi pratici di applicazione di strumenti informatici alla descrizione e alla gestione di documentazione archivistica. Si tratteranno infine gli aspetti normativi ed istituzionali inerenti alla produzione, gestione e conservazione di documentazione informatica in Italia.

Insegnamento di Digital Humanities e patrimonio culturale, 30 ore, 6 CFU (Francesca Tomasi)

Il corso intende avviare allo studio delle digital humanities. Analizzando le principali teorie, metodologie e tecniche di dominio, lo studente impara a progettare risorse umanistiche digitali. Lo studio, in particolare, degli standard archivistici, bibliografici e museali, permette allo studente di apprendere, alla fine del corso, come produrre, conservare e disseminare collezioni culturali digitali in sistemi integrati.

  • Corso di laurea in Digital Humanities and digital knowledge (L-43)

Insegnamento di Knowledge organization and cultural heritage, 30 ore, 6 CFU (Francesca Tomasi)

The course aims to introduce the issue of organizing knowledge in archives, libraries and museums. In particular at the end of the course the students will be able to: use the standards of the domain for data description; manage the practices oriented to the enrichment of data through semantic strategies (ontologies and controlled vocabularies); create complex metadata for digital objects in the cultural heritage domain.

Università degli Studi dei Bologna – Campus di Ravenna

  • Corso di laurea in Scienze del libro e del documento (LM-5)

Insegnamento di Archivistica digitale, 60 ore, 12 CFU (Stefano Allegrezza)

Il corso fornisce le conoscenze sui seguenti argomenti: Distinzione tra analogico e digitale. I concetti di archivio analogico, digitale ed ibrido; Le tipologie documentarie negli archivi digitali: la rappresentazione digitale dei documenti testuali, delle immagini; delle registrazioni audio e delle registrazioni video; I supporti di memorizzazione per gli archivi digitali; La digitalizzazione delle risorse documentarie e la loro fruizione e valorizzazione; La gestione informatica dei documenti e la formazione degli archivi digitali. Gli strumenti per la gestione dei documenti informatici; Il documento informatico; I sistemi crittografici e le firme elettroniche; I sistemi di trasmissione dei documenti informatici: posta elettronica tradizionale; posta elettronica certificata; I sistemi di identificazione informatica: CIE, CNS, SPID.

Insegnamento di Archivistica speciale moderna e contemporanea, 30 ore, 6 CFU (Federica Rossi)

Il corso si propone di offrire un’ampia panoramica sulle origini, lo sviluppo e la gestione degli archivi sia pubblici (statali e non statali) che privati (personali, di famiglie e di imprese), in ambito italiano. Sugli archivi privati, in particolare, verranno proposti agli studenti esempi concreti di documentazione e di strumenti di corredo, sia cartacei sia digitali. Verranno inoltre svolte esercitazioni mirate a familiarizzare con la descrizione di archivi e soggetti produttori e con le fonti primarie.

Insegnamento di Gestione e organizzazione dell’archivio, 30 ore, 6 CFU (Stefano Allegrezza)

Il corso fornisce le conoscenze sui seguenti argomenti: Il concetto di archivio e il vincolo archivistico; Le tre età dell’archivio nella dottrina archivistica italiana e confronto con la dottrina archivistica negli altri paesi; Le caratteristiche delle tre età. Operazioni e strumenti archivistici; I sistemi di gestione documentale. Gli standard UNI ISO 15489-1 e UNI ISO 15489-2; La descrizione archivistica; gli standard internazionali di descrizione archivistica: ISAD(G); ISAAR(CPF); ISDIAH, ISDF, RiC; i principali software per la descrizione archivistica; strumenti informatici per la descrizione archivistica; I sistemi informativi archivistici e le risorse archivistiche in rete; Cenni sulla formazione, gestione e conservazione degli archivi digitali e sulla gestione informatica dei documenti e dei flussi documentali; Cenni sul problema della conservazione digitale.

Università degli Studi di Cagliari

  • Corso di laurea in Archeologia e Storia dell’Arte (LM-2/LM-89)/Corso di laurea in Scienze della produzione multimediale (LM-65)/Corso di laurea in Storia e società (LM-84)

Insegnamento di Archivistica speciale e ambienti digitali, 60 ore, 12 CFU (Cecilia Tasca, Eleonora Todde)

Il corso si propone di analizzare i differenti soggetti produttori/conservatori di archivio, e le problematiche scaturite nella conservazione e fruizione dei complessi documentari anche attraverso le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie e dai nuovi mezzi di comunicazione.

Insegnamento di Sistemi informativi archivistici, 30 ore, 6 CFU (Cecilia Tasca)

Il corso si propone di analizzare la valorizzazione dei complessi documentari in ambiente digitale attraverso l’analisi delle strategie di comunicazione delle principali realtà italiane e internazionali e delle potenzialità offerte dalle tecnologie informatiche.

Università degli Studi della Calabria

  • Corso di laurea in Gestione e conservazione dei documenti digitali (LM-43)

Insegnamento di Archivi digitali, 63+37,5 ore, 12 CFU (Anna Rovella)

Gestire e conservare i documenti e le informazioni è un’esigenza strategica per le organizzazioni pubbliche e Gestire e conservare i documenti e le informazioni è un’esigenza strategica per le organizzazioni pubbliche e private. Il corso di archivi digitali, attraverso un approccio multidisciplinare, analizza lo stato dell’arte e le prospettive future degli archivi digitali. In particolare il corso si focalizza sulla definizione di modelli archivistici e sulla presentazione e lo studio di standard internazionali per la gestione e la conservazione dei documenti digitali con l’obiettivo di trasferire conoscenze e competenze circa le metodologie e le tecniche connesse con la produzione, la gestione, la conservazione e l’uso dei documenti digitali e degli oggetti informativi.

Insegnamento di Conservazione dei documenti digitali, 42+21 ore, 6 CFU (Roberto Franco Guarasci, Erika Pasceri)

Il corso mira a far acquisire agli allievi le necessarie competenze teoriche, metodologiche e pratiche per la gestione dell’intero ciclo di conservazione dei documenti digitali sia per ciò che riguarda le funzioni archivistiche che per gli aspetti organizzativi e procedurali. Saranno in particolare trattati i necessari parallelismi con le minierai figure europee anche alla luce delle direttive europee sul digitale nella pubblica amministrazione.

Insegnamento di Fascicolo sanitario elettronico e sanità in rete, 63 ore, 9 CFU (Erika Pasceri)

Il corso mira a far acquisire agli allievi le conoscenze e le competenze metodologiche e procedurali per la gestione del Fascicolo Sanitario Elettronico. Il corso ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti il modello archivistico e gli strumenti organizzativi e gestionali relativi ai documenti e alle procedure digitali del fascicolo sanitario elettronico.

Insegnamento di Metodi e tecniche per l’indicizzazione e la classificazione, 42 ore, 6 CFU (Antonietta Folino)

Il corso fornisce conoscenze avanzate sulle tecniche e sulle metodologie per l’indicizzazione e la classificazione di documenti e informazioni e sulla definizione di vocabolari controllati. Affronta anche i temi dei linked open data nel contesto del Web semantico e dell’allineamento dei vocabolari controllati, contestualizzati in specifici casi d’uso. Si sofferma, inoltre, sull’applicazione di tali risorse nell’ambito dell’amministrazione digitale e della valorizzazione del patrimonio informativo delle amministrazioni attraverso la pubblicazione in formato aperto e la predisposizione di cataloghi di dati basati su modelli ontologici di metadatazione.

Insegnamento di Sistemi di gestione e conservazione, 42 ore, 6 CFU (Anna Rovella)

Il corso di Sistemi di geIl corso di Sistemi di gestione e conservazione ha l’obiettivo di illustrare e addestrare all’uso delle piattaforme e degli applicativi sw maggiormente utilizzati per la gestione e conservazione dei documenti digitali.

Insegnamento di Tassonomie, thesauri e ontologie, 21+37,5 ore, 6 CFU (Antonietta Folino)

Il corso introduce i sistemi di organizzazione e rappresentazione della conoscenza, le relative funzioni e modalità di applicazione e le fasi in cui si articola il processo di costruzione. In particolare ci si soffermerà sulla necessità di predisporre e impiegare strumenti di classificazione, indicizzazione e recupero dell’informazione in contesti digitali al fine di garantire la corretta e puntuale gestione dei documenti. Durante il corso saranno affrontati argomenti relativi alla costituzione di corpora documentali, all’estrazione terminologica, all’analisi dei contenuti, alla rappresentazione della conoscenza estratta per mezzo di strumenti diversi per grado di strutturazione e formalismo.

  • Corso di laurea in Filologia moderna (LM14)

Insegnamento di Scienze della biblioteca e dell’informazione, 42 ore, 6 CFU (Anna Rovella)

Il corso consentirà agli studenti che seguiranno il corso di comprendere il profondo cambiamento avvenuto negli ultimi venti anni nel mondo bibliotecario, a fronte dell’adozione delle tecnologie informatiche.

  • Corso di laurea in Intelligence per la legalità e la tutela dei beni culturali e archeologici (LM-2/LM-DS)

Insegnamento di Knowlegde and document management, 42 ore, 6 CFU (Anna Rovella)

I big data rappresentano un’ importante sfida nel contesto della gestione della conoscenza. Tuttavia, le tecniche di analisi dei dati lasciano ancora aperte importanti questioni sull’affidabilità, la contestualizzazione e la dimensione semantica della conoscenza estratta e classificata. Il ricorso, da parte di tali tecniche, a modelli, metodologie e tecnologie di Knowledge e Document Management permette di migliorare la qualità delle informazioni e le performance dei sistemi di supporto al processo decisionale. Il corso di Knowledge e Document Management, attraverso un approccio multidisciplinare, mira a traferire, principi, modelli e metodologie di gestione della conoscenza.

  • Corso di laurea in Scienze storiche (LM-84)

Insegnamento di Fonti, metodologie e strumenti della ricerca storica, 42+21 ore, 9 CFU (Roberto Franco Guarasci, Antonietta Folino)

Principi e metodi della critica delle fonti: identificazione e utilizzo delle fonti nella ricerca storica, valutazione della loro attendibilità e autenticità a partire dalla presentazione di casi studio. Sistemi e metodologie di descrizione e recupero delle fonti documentali per la ricerca storica.

Università degli Studi di Catania

  • Corso di laurea in Storia dell’arte e beni culturali (LM-89)

Insegnamento di Conservazione dei beni archivistici e librari, 36 ore, 6 CFU (Gaetano Severino Calabrese)

Il corso ripercorre la storia degli archivi e approfondisce i temi riguardanti l’ordinamento e l’inventariazione degli archivi storici nonché gli strumenti di ricerca realizzati con l’ausilio dei più avanzati software adottati in Italia; tratta il tema cruciale del passaggio dagli archivi analogici agli archivi digitali ed esamina i requisiti, i metodi e sistemi per la produzione, l’archiviazione e la conservazione dei documenti informatici. Saranno oggetto del corso anche alcune riflessioni sulla conservazione dei materiali librari, con attenzione alle questioni legate ai censimenti, alla catalogazione e alla digitalizzazione del patrimonio; progetti di catalogazione e valorizzazione del patrimonio dei libri a stampa del XV secolo: il progetto “Incunaboli a Catania”.

Università degli Studi di Chieti-Pescara “Gabriele D’Annunzio”

  • Corso di laurea in Beni archeologici e storico-artistici (LM-2/LM-89)/Corso di laurea in Scienze filosofiche (LM-78)

Insegnamento di Archivistica per la ricerca storica, 42 ore, 6 CFU (Antonello De Berardinis)

Il corso affronta i seguenti argomenti: Gli archivi e gli altri complessi di beni culturali: biblioteche, musei, raccolte; Archivi: definizione, funzione e legislazione; Storia degli archivi; Il concetto di archivio: il vincolo archivistico e il rapporto fra soggetto produttore e archivio; Le fasi del ciclo di vita dell’archivio; Archivio corrente e archivio di deposito: caratteristiche e strumenti di gestione; La selezione dei documenti per la conservazione e lo scarto; Ordinamento, descrizione e inventariazione; I mezzi di corredo dell’archivio storico: elenchi, inventari e guide; Tecniche di inventariazione; Nozioni di conservazione e fruizione; Didattica delle fonti e metodologia della ricerca d’archivio.

Università degli Studi di Firenze

  • Corso di laurea in Scienze archivistiche e biblioteconomiste (LM-5)

Insegnamento di Archivistica informatica, 36 ore, 6 CFU (Annantonia Martorano)

Il corso di archivistica informatica, attraverso un approccio multidisciplinare, analizza lo stato dell’arte e le prospettive future degli archivi digitali. Ha ad oggetto i principi generali e le linee fondamentali dell’archivistica informatica, con riferimento agli aspetti strumentali e istituzionali: dall’analisi della nascita dell’informatica applicata agli archivi sino alla sua evoluzione dottrinale, giuridica e scientifica.

Insegnamento di Archivistica privata, 36 ore, 6 CFU (Annantonia Martorano)

Il corso di Archivistica Privata si articola in due moduli: il primo ha ad oggetto gli archivi famigliari e gli archivi d’impresa e il secondo gli archivi di persona con uno sguardo particolare rivolto agli archivi d’artista e d’autore. Il corso persegue l’obiettivo di mostrare una panoramica generale del complesso mondo degli archivi privati e di fornire allo studente gli strumenti che gli permettano di acquisire capacità critiche, metodologiche e scientifiche in riferimento alla organizzazione della documentazione, alla realizzazione dei mezzi di corredo, alla fruizione e alla valorizzazione di queste tipologie archivistiche.

Insegnamento di Archivistica pubblica, 72 ore, 12 CFU (Laura Giambastiani)

Il corso offre una panoramica dell’archivistica pubblica statale e non statale. Il corso intende, inoltre, offrire una solida formazione tecnica e scientifica nell’ambito dell’archivistica pubblica; la conoscenza della storia della archivistica e dei principali mezzi di corredo cartacei e informatici; la conoscenza delle moderne metodologie archivistiche e dei nuovi supporti scrittori; l’acquisizione piena e consapevole dei concetti di base e della terminologia specifica della disciplina.

Laboratorio di Archivistica, 36 ore, 3 CFU (Ernesto Ricci)

Il corso ha come oggetto l’attività tecnica di riordinamento e descrizione del materiale documentario con particolare riferimento alla produzione di un inventario archivistico analitico.

Università degli Studi di Genova

  • Corso di laurea in Storia dell’arte e valorizzazione del patrimonio artistico (LM-89)

Insegnamento di Archivistica generale e digitale, 54 ore, 9 CFU (Stefano Gardini)

Il corso intende fornire agli studenti le coordinate di base sulle modalità di formazione, gestione, conservazione di complessi documentari prodotti da soggetti pubblici o privati, con particolare riferimento alle forme dell’organizzazione e della sedimentazione dei documenti dal medioevo ai giorni nostri.

  • Corso di laurea in Scienze storiche (LM-84)

Insegnamento di Archivistica speciale, 36 ore, 6 CFU (Enrico Isola)

L’insegnamento di Archivistica speciale, ponendosi come euristica delle fonti documentarie, ha come obiettivo principale quello di illustrare la nascita, lo sviluppo e la gestione degli archivi italiani non statali in riferimento alle diverse tipologie di soggetti produttori, pubblici e privati, con particolare attenzione all’Archivio Storico del Comune di Genova.

Università degli Studi di Macerata

  • Corso di laurea in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LM-38)

Insegnamento di Archiviazione e conservazione digitale, 30 ore, 6 CFU (Stefano Pigliapoco)

L’insegnamento fornisce le conoscenze teoriche e pratiche per conservare a lungo termine contenuti e archivi digitali.

Insegnamento di Gestione informatica dei documenti e dei processi, 30 ore, 6 CFU (Stefano Pigliapoco)

Gli studenti acquisiranno le conoscenze necessarie per eseguire il re-engineering dei processi, promuovere l’innovazione e la diffusione dell’ICT nelle organizzazioni pubbliche e private, realizzare sistemi di gestione informatica dei documenti (ERMS).

  • Corso di laurea in Management dei beni culturali (LM-89)

Insegnamento di Archivistica informatica, 30 ore, 6 CFU (Federico Valacchi)

Illustrare il rapporto tra archivi e informatica con riferimento all’utilizzazione delle risorse tecnologiche nella gestione e valorizzazione degli archivi e ai meccanismi di produzione, gestione e conservazione degli archivi informatici. Definire i nuovi modelli conservativi dell’archivio informatico in quanto bene culturale. Gli studenti acquisiranno una preparazione che consenta loro di applicare le proprie competenze sia nella costruzione di risorse digitali per la comunicazione dei contenuti informativi degli archivi storici sia nel supporto alla progettazione di
sistemi di gestione documentale capaci di garantire la conservazione di lungo periodo.

Insegnamento di Documentazione bibliografica, archivistica e dei beni culturali, 30 ore, 6 CFU (Pierluigi Feliciati)

Il corso sarà finalizzato a rendere consapevoli e competenti gli studenti rispetto al quadro (italiano, in particolare) dei sistemi di documentazione e gestione dell’informazione bibliografica, archivistica e dei beni culturali, una con specifica attenzione alle applicazioni digitali.

  • Corso di laurea in International tourism and destination management (LM-49)

Insegnamento di Digital resources for tourism: channels, quality, co-creation and collaboration, 30 ore, 6 CFU (Pierluigi Feliciati)

Course topics: a new digital era for tourism: from Web 2.0 to Web of data; user-centred and collaborative digital development strategies; a quality framework for digital resources: requirements, development and evaluation methodologies; official, semi-official and open digital channels for destination marketing; use, re-use and participation in the digital era: licences, limits, methodologies; the impact of Wikipedia, multimedia Commons, WLM and WikiVoyage on tourism.

Università degli Studi di Milano

  • Corso di laurea in Scienze storiche (LM-84)

Insegnamento di Archivistica informatica, 60 ore, 9 CFU (Federica Brambilla, Simona Turbanti)

Il corso intende sviluppare gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per affrontare il tema della formazione e conservazione dei nuovi archivi digitali, anche con riferimento alla normativa attuale e agli standard di settore; ha inoltre l’obiettivo di affrontare il tema della valorizzazione degli archivi storici mediante l’impiego delle risorse descrittive informatiche.

Insegnamento di Gestione informatizzata della documentazione, 60 ore, 9 CFU (Fabio Venuta)

ll corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche relative a strumenti, standard e metodi per la ricerca, creazione, gestione, circolazione e riutilizzo dei metadati e della documentazione, analogica e digitale, anche con riferimento pratico ai sistemi progettati per la gestione delle risorse elettroniche, delle biblioteche e di altre istituzioni della memoria.

Insegnamento di Storia degli archivi e delle biblioteche, 60 ore, 9 CFU (Roberta Cesana)

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base di storia degli archivi e di storia delle biblioteche e di sviluppare conoscenze relative alla ricerca negli archivi editoriali e nelle biblioteche d’autore. Il primo modulo è monografico sugli archivi culturali e più in particolare su quelli di pertinenza editoriale. Il secondo modulo, istituzionale, è volto a ripercorrere la storia delle biblioteche dall’antichità a oggi. Il terzo modulo ha un’impostazione seminariale ed è volto ad approfondire la presenza della biblioteca come tema letterario, nonché altri problemi relativi alla storia contemporanea delle biblioteche e degli archivi attraverso una scelta di temi da affrontare, ove possibile, nel confronto diretto con le fonti. Le lezioni saranno supportate da visite guidate presso la Biblioteca Nazionale Braidense e/o l’Archivio di Stato di Milano e/o il Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano e/o la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano.

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

  • Corso di laurea in Scienze storiche (LM-84)

Insegnamento di Archivistica, 60 ore, 12 CFU (Riccardo Gandolfi)

Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche di base sugli archivi nella fase della loro formazione, nonché sul trattamento degli archivi storici, collegando i principi della tradizione archivistica al nuovo contesto determinato dall’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Università degli Studi di Padova

  • Corso di laurea in Scienze storiche (LM-84)

Insegnamento di Archivistica speciale, 42 ore, 6 CFU (Mario Brogi)

Il corso si propone di fornire la conoscenza dei criteri di ordinamento e inventariazione del materiale archivistico, la conoscenza delle principali tipologie documentarie prodotte e conservate dalle istituzioni pre e post unitarie, la capacità nonché l’abilità di applicare i metodi di ordinamento e inventariazione del materiale archivistico.

Insegnamento di Archives and librarie on the move, 42 ore, 6 CFU (Paola Molino)

This is an introductory class on libraries and archives and the entanglement between spazialization and mobility of knowledge that is related to the very character of these repositories. The course is divided into three parts: Introductory part: students will be required to reach their own historical grounded definition of libraries and archives, in relation to other typologies of collection, based on assigned readings and class discussion; 2. Second part: students will deal with primary sources related to the different forms of mobility beyond the library and the archive walls, in the pre-modern and modern world: such as catalogues for users, list of loans, of confiscated libraries, of forbidden books, reading lists, cards and meta-data. Through site visits in libraries and archives in Padova and Venice students will gain a concrete ideas of the primary source materials; 3. Third part: libraries, archives and the colonial past. In this last part of the course, students will focus more specifically on a form of “forced mobility” of books and objects in history, namely war and colonial requisitions, the epistemic violence related to war and colonial collections, and the question of “agency”.

  • Corso di laurea in Tecniche, patrimonio, territori dell’industria (LM-84)

Insegnamento di Les archives d’entreprise et les sources du patrimoine industriel, 21 ore, 3 CFU (Carolina Lussana)

Lo studente deve acquisire le conoscenze concernenti gli archivi d’impresa e maturare l’abilità di realizzare progetti di conservazione, descrizione e valorizzazione del patrimonio archivistico delle imprese, con strumenti tradizionali e digitali. Deve saper utilizzare le fonti archivistiche specifiche per condurre una ricerca sui temi del patrimonio industriale.

Università degli Studi di Palermo

  • Corso di laurea in Studi storici, antropologici e geografici (LM-84)

Insegnamento di Archivistica , 30 ore, 6 CFU (Sara Manali)

Università degli Studi di Parma

  • Corso di laurea in Lettere classiche e moderne (LM-14/LM-15)/ Corso di laurea in Storia e critica delle arti dello spettacolo(LM-89)

Insegnamento di Archivistica, 30 ore, 6 CFU (Donatella Corchia)

Breve storia degli archivi italiani, approccio alla storia delle scienze archivistiche: il metodo storico, metodi descrittivi degli archivi (standard internazionali), le fasi di vita di un archivio, l’organizzazione archivistica italiana, l’archivistica e il mondo digitale, esemplificazioni pratiche: gli archivi comunali postunitari, possibilità professionali.

Università degli Studi di Pavia

  • Corso di laurea in Storia d’Europa (LM-84)

Insegnamento di Archivistica speciale medievale, 36 ore, 6 CFU (Lucia Roselli)

Il corso intende fornire agli studenti indicazioni sulle modalità formative e conservative degli archivi in relazione alla natura ed all’attività del soggetto produttore di epoca medievale.

Insegnamento di Archivistica speciale moderna e contemporanea, 36 ore, 6 CFU (Lucia Roselli)

Il modulo di archivistica speciale moderna e contemporanea illustrerà le origini, lo sviluppo e la gestione dell’archivio quale diretta conseguenza dell’attività del soggetto produttore. Verranno presentati archivi appartenenti a categorie tipologiche generali e particolari con distinzione tra archivi pubblici statali e archivi pubblici non statali, archivi privati personali, di famiglie e archivi di imprese.

  • Corso di laurea in Storia e valorizzazione dei beni culturali (LM-89)

Insegnamento di Metodologia della ricerca d’archivio, 60 ore, 6 CFU (Valeria Leoni)

Il corso intende fornire anzitutto la conoscenza dei fondamentali aspetti teorici e storici della disciplina con lo scopo, in particolare, di definire metodi e strumenti utili ad un approccio consapevole alle fonti d’archivio. Al termine del corso lo studente avrà acquisito gli elementi di base necessari per l’individuazione, l’utilizzo e la descrizione delle fonti archivistiche. Le esercitazioni, svolte nella seconda parte del corso, permetteranno di sperimentare operativamente le competenze acquisite.

Università degli Studi di Pisa

  • Corso di laurea in Storia e civiltà (LM-84)

Insegnamento di Metodologie della ricerca d’archivio, 36 ore, 6 CFU (Cristina Moro)

Nel corso delle lezioni gli studenti apprenderanno come individuare, valutare e selezionare le fonti documentarie e come utilizzarle; la padronanza del contesto istituzionale, di un approccio metodologico preciso e dell’uso di strumenti, cartacei e non, saranno gli elementi centrali dell’attività didattica.

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

  • Corso di laurea in Archivistica e biblioteconomia (LM-5)

Insegnamento di Archivistica generale, 84 ore, 12 CFU (Francesca Nemore)

IIl corso ha l’obiettivo di sviluppare una matura consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, soprattutto per quanto riguarda la conservazione e valorizzazione degli archivi storici. Intende inoltre fornire le conoscenze storiche relative sia all’evoluzione del concetto di archivio sia allo sviluppo della disciplina archivistica nel corso dei secoli fino a giungere all’attuale struttura dei sistemi archivistici nazionali e internazionali. Attraverso lezioni frontali, elaborati scritti ed esercitazioni pratiche presso istituti archivistici lo studente svilupperà le capacità critiche e pratiche per orientarsi nel dibattito internazionale e nel confronto con le altre discipline affini e per rapportarsi con le diverse tipologie di archivi e con le sfide che l’evoluzione tecnologica pone davanti nel lavoro di riordinamento e di ricerca negli archivi storici.

Insegnamento di Storia degli archivi, 42 ore, 6 CFU (Francesca Nemore)

Il coIl corso intende ricostruire l’evoluzione storica del concetto di archivio nel corso dei secoli, dagli archivi prima della scrittura fino all’attuale struttura dei sistemi archivistici nazionali ed internazionali. Agli studenti verranno fornite non solo informazioni storiche, ma anche riflessioni finalizzate all’apprendimento critico dei concetti, dall’analisi della formazione degli archivi fino all’evoluzione tecnologica e alle sue conseguenze sull’evoluzione della disciplina.

Insegnamento di Gestione documentale, 42 ore, 6 CFU (Giovanni Michetti)

Il corso fornisce una conoscenza approfondita in materia di formazione e gestione dell’archivio corrente e dell’archivio di deposito. In particolare, il corso fornisce le conoscenze di base per affrontare la progettazione e la tenuta di un sistema documentale.

Insegnamento di Conservazione digitale, 42 ore, 6 CFU (Giovanni Michetti)

Il corso fornisce una conoscenza approfondita in materia di conservazione digitale. In particolare, il corso fornisce le conoscenze relative a principi, metodi e strumenti per affrontare la conservazione in ambiente digitale nel rispetto degli standard e della normativa vigente, dedicando specifica attenzione sia all’ambito più strettamente tecnico (come ad esempio la codifica, il formato e i supporti) sia alla dimensione più teorica e metodologica (come ad esempio la natura dell’oggetto digitale e il significato di autenticità in ambiente digitale).

  • Corso di laurea in Musicologia (LM-45)/Corso di laurea in Archeologia (LM-2)

Insegnamento di Archivistica generale, 42 ore, 6 CFU

  • Corso di laurea in Scienze storiche, medioevo, età moderna, età contemporanea (LM-84)

Insegnamento di Archivistica contemporanea, 42 ore, 6 CFU (Giovanni Michetti)

Insegnamento di Archivistica generale, 42 ore, 6 CFU (Giovanni Michetti)

Università degli Studi di Roma Tre

  • Corso di laurea in Storia e società (LM-84)

Insegnamento di Archivistica digitale, 36 ore, 6 CFU

Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche di base sugli archivi nella fase della loro formazione, nonché sul trattamento degli archivi storici, collegando i principi della tradizione archivistica al nuovo contesto determinato dall’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Offre inoltre un’occasione di contatto con la documentazione storica sia come primo approccio ai problemi della ricerca storica in archivio. Il corso inoltre si propone di far conoscere l’evoluzione storica dell’archivio come istituto o dell’archivistica intesa non solo come sistema di principi teorici ma anche come tradizione materiale di organizzazione e conservazione della documentazione e di affinare la conoscenza dei meccanismi di produzione dei documenti e di verificare le tappe evolutive della normativa di tutela sviluppatesi nel tempo.

Università degli Studi di Salerno

  • Corso di laurea in Gestione e valorizzazione degli archivi e delle biblioteche (LM-5)

Insegnamento di Archivistica speciale, 45 ore, 9 CFU (Raffaella Zaccaria)

Scopo del corso è quello di offrire una conoscenza approfondita delle istituzioni e della relativa documentazione, con particolare riferimento alle magistrature centrali e periferiche degli antichi stati preunitari, agli archivi degli enti pubblici territoriali, agli archivi provati di origine familiare e agli archivi ecclesiastici.

Laboratorio di Documentazione e di archivistica informatica, 45 ore, 3 CFU (Concetta Damiani)

Insegnamento di Produzione e gestione dei documenti digitali con laboratorio, 45 ore, 9 CFU (Maria Senatore)

Università degli Studi di Siena

  • Corso di laurea in Storia dell’arte (LM-89)/Corso di laurea in Storia e filosofia (LM-78/LM-84)

Insegnamento di Archivistica, 36 ore, 6 CFU (Stefano Moscadelli)

Partendo da alcuni concetti generali che sono alla base della disciplina, si considererà come essi si siano modificati e adeguati alle tendenze storiografiche, o come di contro le abbiano influenzate. Si analizzeranno nel dettaglio i sistemi di formazione e trasmissione di archivi pubblici, privati ed ecclesiastici, tenendo sempre presente la loro utilizzazione nella produzione storiografica dall’età moderna a quella contemporanea. In una seconda fase, allo scopo di avvicinare gli studenti alla conoscenza diretta degli archivi, si procederà a visitare alcuni luoghi di conservazione e ad analizzare i mezzi di corredo disponibili.

Insegnamento di Archivistica generale, 36 ore, 6 CFU (Antonella Moriani)

Durante il corso saranno affrontati i principi e le definizioni di base dell’archivistica, e la loro evoluzione in riferimento sia alla fase di formazione dell’archivio (il documento archivistico, la natura dell’archivio, i soggetti produttori, le fasi di gestione, la selezione, i principali riferimenti normativi) sia a quella storica (il metodo storico, ordinamento e descrizione, lo sviluppo degli standard internazionali di descrizione, i sistemi archivistici). Si farà riferimento alle caratteristiche dell’attuale sistema nazionale per la conservazione degli archivi storici e ai nuovi modelli organizzativi di concentrazione archivistica presenti in Italia.

Università degli Studi di Torino

  • Corso di laurea in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale (LM-5)

Insegnamento di Archivi, biblioteche, musei, patrimonio culturale, 36 ore, 6 CFU (Maurizio Vivarelli, Anna Maria Marras)

L’obiettivo specifico dell’insegnamento è quello di fornire elementi teorici, metodologici ed applicativi riguardanti i modelli di descrizione, ordinamento, comunicazione, fruizione delle diverse tipologie di oggetti del patrimonio culturale, secondo una prospettiva interdisciplinare. La centralità del concetto di ‘modello’ verrà approfondita in primo luogo introducendo le diverse tipologie di standard utilizzati, in ambito archivistico, bibliografico, museale. 

Insegnamento di Archivistica e biblioteconomia, 72 ore, 12 CFU (Maurizio Vivarelli, Leonardo Mineo)

L’obiettivo formativo specifico dell’insegnamento è quello di discutere gli elementi centrali che caratterizzano l’identità della biblioteca, in una prospettiva diacronica e sincronica. Quello di ‘identità’ è un concetto complesso, che verrà preso in esame secondo una prospettiva interdisciplinare, tuttavia fortemente radicata nel campo disciplinare specifico delle culture documentarie. Il corso, a partire da una introduzione storica sulla evoluzione del termine e del concetto di ‘identità’ della biblioteca (e delle diverse tipologie di biblioteche), metterà in evidenza i molteplici fattori di mutamento oggi in atto, che investono principi, metodi, procedure applicative, forme e strutture della percezione culturale e sociale.

Insegnamento di Archivistica informatica, 36 ore, 6 CFU (Stefano Benedetto)

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti fondamentali per la comprensione degli impatti dei sistemi informatici in ambito archivistico, in particolare per quanto riguarda la gestione degli archivi in formazione, i problemi di trattamento degli archivi ibridi e le questioni connesse con la conservazione degli archivi digitali, con ampi riferimenti al dibattito internazionale e specifica attenzione alla situazione nazionale. Saranno inoltre affrontati i temi relativi all’applicazione degli strumenti informatici alla descrizione archivistica e alla diffusione degli strumenti di ricerca in rete.

Laboratorio di Archivistica 1, 18 ore, 3 CFU (Barbara Berruti, Luciano Boccalatte, Chiara Colombini, Andrea D’Arrigo)

Il laboratorio costituisce un’occasione per approfondire le modalità di produzione, conservazione e valorizzazione delle fonti orali relative alla storia della Resistenza e della deportazione in Italia (1943-1945).

Laboratorio di Archivistica 2, 18 ore, 3 CFU (Barbara Bergaglio)

Acquisizione delle competenze relative a principi, modelli e metodi relativi alla descrizione, alla gestione e alla conservazione di raccolte, fondi, archivi e beni fotografici, anche in ambiente digitale. Il Laboratorio si propone, in particolare, di offrire gli strumenti che consentano alle studentesse e agli studenti di: descrivere beni, fondi e archivi fotografici analogici; identificare problemi catalografici e conservativi; acquisire capacità di manipolazione e condizionamento di base; redigere un piano di trattamento per raccolte, fondi, archivi e beni fotografici.

Laboratorio di Archivistica 3, 18 ore, 3 CFU (Daniela Ceraia)

Acquisizione delle competenze relative a principi, modelli e metodi relativi alla descrizione, alla gestione e alla cIl Laboratorio si propone di offrire le conoscenze di base per la lettura e l’analisi di una fonte particolare e complessa quale la contabilità medievale e di fornire anche i primi elementi per realizzare un’edizione digitale di un documento contabile medievale utilizzando il linguaggio XML. In particolare saranno fornite indicazioni generali sulla struttura di un testo in TEI e sulla sua strutturazione in un corpus o una digital library.

Laboratorio di Archivistica 4, 18 ore, 3 CFU (Sara Rivoira)

Acquisizione delle competenze relative a principi, modelli e metodi relativi alla descrizione, alla gestione e alla cIl Il laboratorio si propone di fornire competenze nella realizzazione di un intervento di descrizione, digitalizzazione e messa on-line di un fondo archivistico, quale progetto inserito all’interno di un più articolato sistema informativo per la gestione del catalogo del patrimonio culturale.

Insegnamento di Storia, forme e strutture degli archivi, 36 ore, 6 CFU (Leonardo Mineo)

  • Corso di laurea in Scienze storiche (LM-84)

Insegnamento di Archivi, biblioteche, musei, patrimonio culturale, 36 ore, 6 CFU (Maurizio Vivarelli, Daniela Adorni, Gelsomina Spione, Leonardo Mineo)

Insegnamento di Archivistica e biblioteconomia, 72 ore, 12 CFU (Maurizio Vivarelli, Leonardo Mineo)

Insegnamento di Metodi e tecniche della ricerca documentaria, 36 ore, 6 CFU (Cristina Cavallaro)

L’insegnamento si propone di introdurre alle tecniche di recupero di documentazione archivistica e bibliografica – necessarie alla ricerca storica – attraverso l’analisi dei principali strumenti di ricerca disponibili, sia su supporto tradizionale sia in forma automatizzata. Particolare attenzione verrà dedicata alle tipologie di fonti documentarie utili allo studio della storia contemporanea: in quest’ottica verranno approfonditi i concetti di “archivio culturale” e di “biblioteca d’autore”; parallelamente, verrà analizzato l’arricchimento che l’acquisizione di archivi e biblioteche personali ha dato alla fisionomia del patrimonio documentario del Novecento.

Insegnamento di Storia, forme e strutture degli archivi, 36 ore, 6 CFU (Leonardo Mineo)

Università degli Studi di Trento

  • Corso di laurea in Scienze storiche (LM-84)

Insegnamento di Archivistica I, 60 ore, 12 CFU (Andrea Giorgi, Roberta Giovanna Arcaini)

Il corso si propone di approfondire la conoscenza di alcune categorie di archivi o di tipologie documentarie in rapporto all’ambiente di formazione, agli assetti burocratico-istituzionali e al quadro normativo di riferimento.

Università degli Studi di Venezia “Ca’ Foscari”

  • Corso di laurea in Storia dal medioevo all’età contemporanea (LM-84)

Insegnamento di Sistemi di gestione del patrimonio archivistico, 30 ore, 6 CFU (Giorgetta Bonfiglio-Dosio)

Il corso intende far acquisire le metodologie archivistiche in tre settori specifici di impiego del digitale sia nel settore pubblico sia nel settore privato: 1. Progettazione, realizzazione, gestione e conservazione di sistemi di gestione documentale; 2. descrizione e comunicazione degli archivi storici; 3. digitalizzazione di documenti analogici.

  • Corso di laurea in Scienze archivistiche e bibliografiche (LM-5)

Insegnamento di Archivistica digitale, 30 ore, 6 CFU (Giorgetta Bonfiglio-Dosio)

Il corso intende far acquisire le metodologie archivistiche in tre settori specifici di impiego del digitale sia nel settore pubblico sia nel settore privato: 1. Progettazione, realizzazione, gestione e conservazione di sistemi di gestione documentale; 2. descrizione e comunicazione degli archivi storici; 3. digitalizzazione di documenti analogici.

Insegnamento di Archivistica speciale, 42 ore, 6 CFU (Mario Brogi)

Il corso si propone di fornire: la conoscenza dei criteri di ordinamento e inventariazione del materiale archivistico; la conoscenza delle principali tipologie documentarie prodotte e conservate dalle istituzioni pre e post unitarie; la capacità nonché l’abilità di applicare i metodi di ordinamento e inventariazione del materiale archivistico.

Insegnamento di Storia degli archivi, 42 ore, 6 CFU (Andrea Desolei)

Università degli Studi di Verona

  • Corso di laurea in Scienze storiche (LM-84)/Tradizione e interpretazione dei testi letterari (LM-14)/Arte (LM-89)

Insegnamento di Paleografia e archivistica, 60 ore, 12 CFU (Massimiliano Bassetti)

Il modulo intende mettere i frequentanti in condizione di datare, leggere, interpretare ed esaminarle principali forme di testimonianze manoscritte in alfabeto latino (librarie, documentarie, epigrafiche) dell’età classica, del tardo antico e dell’alto Medioevo. Approfondire la conoscenza di alcune categorie di archivi e/o di tipologie documentarie in rapporto all’abiente di formazione, agli assetti burocratico-istituzionali e al quadro normativo di riferimento.

Università degli Studi di Udine

  • Corso di laurea in Italianistica (LM-14)

Insegnamento di Archivistica digitale, 30 ore, 6 CFU (Dimitri Brunetti)

Il corso si propone di far conoscere i modelli di applicazione delle tecnologie e illustrare gli strumenti digitali per la gestione del patrimonio documentario storico e contemporaneo. La prima parte del corso avrà i seguenti contenuti: Introduzione all’archivistica; L’archivio e le sue ripartizioni: corrente, di deposito e storico; La normalizzazione descrittiva delle unità archivistiche (standard , raccomandazioni e linee guida); L’archivio ibrido e multitipologico; Applicativi e strumenti per la descrizione; La digitalizzazione dei beni culturali; Modelli di pubblicazione e valorizzazione; L’organizzazione dell’amministrazione archivistica in Italia; Le risorse archivistiche in rete: progetti nazionali e regionali, i portali SAN; La ricerca, accesso e consultabilità; La Dichiarazione universale degli archivi; I codici deontologici.